la STRADA verso la STELLA
Siamo Tenuta Stella, piccola azienda agricola, situata sul punto più alto del Collio dove alleviamo, in regime biologico certificato, i nostri tre vitigni autoctoni, il Friulano, la Ribolla, la Malvasia Istriana.
Di questi, la Ribolla Gialla, ritenuto da sempre il vino più versatile nell’accompagnamento ai cibi, ha trovato sul nostro terreno, la Ponca oceanica, il suo “terroir” ideale per esprimersi al meglio in versione Spumantizzata Metodo Classico.
(la Ponca ha gli stessi comportamenti delle Craie nella Champagne).
E oggi, dopo 24 mesi sui lieviti, questa nostra Ribolla Spumantizzata Brut si impone come il più bel abbinamento con TUTTE le tipologie di pizze, SOPRATTUTTO esercitando una importante funzione digestiva.
Grazie alla sua freschezza, alla sua ottima struttura, al corpo, alle sue note minerali, accompagna elegantemente – sia le pizze a base bianca con latticini, per lo più mozzarelle, dove predominano il dolce e la grassezza – che le pizze a base rossa dove l’acidità spiccata del pomodoro viene magistralmente condotta per mano.
Ma è sulle attualissime Pizze Gourmet che questo nostro particolare Spumante si impone quale abbinamento a tutto campo, come quando, a fronte di un pranzo raffinato con varie portate a base di materie prime estremamente diversificate, si opta per lo Champagne che mette tutti d’accordo.
Siamo innamorati della vera Pizza, siamo orgogliosi di questa sensazionale invenzione di alcuni nostri connazionali e ci sentiamo fortunati ad esserci trovati in mano un tale perfetto abbinamento.
Ed abbiamo fatto un sogno, un sogno nel quale – importanti Guide – benedicono la nostra Ribolla convolata a nozze con l’incredibile qualità delle diverse Pizzerie che lavorano utilizzando farine di gran pregio, lievitazioni lunghissime, materie prime di eccellenza assoluta.
Purtroppo – ci dicono gli esperti di marketing – esse subiscono due penalizzazioni:
- una economica per via dei prezzi bassi praticati da troppi locali
- e l’altra d’immagine per l’accostamento, troppo spesso non appropriato, birra-pizza
La storia della birra associata alla pizza parte da lontano, dagli anni ’50 , quando le pizzerie non potevano, per legge, servire bevande con tasso alcoolico superiore agli 8°.
Ma, a detta di vari nutrizionisti, non è l’abbinamento ideale a causa di 2 elementi comuni, i lieviti che possono fermentare durante la digestione e i cereali che, sommandosi, possono generare, a lungo andare, intolleranze.